Democrito

Democrito è un filosofo pluralista e rappresenta il più importante esponente della scuola filosofica dell’atomismo. Al pari di Empedocle e Anassagora, Democrito è considerato un pluralista dal momento che afferma che la materia è eterna nel suo complesso e composta da diverse parti. Come si deduce dal termine “atomismo”, le parti da cui è composta la materia – secondo Democrito – sono gli atomi. La composizione e la scomposizione degli atomi producono il cambiamento delle cose, ma gli atomi di per sé sono eterni, dunque la materia è eterna, al pari di quanto già affermato anche dagli altri pluralisti.

Democrito

La teoria degli atomi

Le caratteristiche degli atomi descritti da Democrito sono che:

  • gli atomi rappresentano la particella più piccola della materia, non sono ulteriormente divisibili (=differenza con i semi di Anassagora, che invece sono sempre divisibili, non hanno dunque un ordine di grandezza stabile)
  • gli atomi si distinguono fra di loro per gli aspetti quantitativi (forma, posizione, grandezza), non per gli aspetti qualitativi (=altra differenza con i semi di Anassagora che invece si distinguono per avere delle essenze diverse)
  • gli atomi sono infiniti, per cui generano mondi infiniti, in un universo infinito
  • gli atomi si muovono nello spazio perché in esso è presente il vuoto, che permette dunque il movimento
  • questo movimento è determinato da vortici atomici: questi vortici sono del tutto casuali, non vi è nessuna forza esterna alla materia che dispone gli atomi nello spazio, nessuna intelligenza ordinatrice

La visione filosofica di Democrito è dunque definibile come:

  • materialistica = non esiste nulla al di fuori della materia. La materia è l’unica causa delle cose e l’unica sostanza. La stessa anima dell’uomo è composta da atomi
  • meccanicistica = le leggi di natura seguono un andamento puramente meccanico, non perseguono nessun fine, nessuno scopo

A partire dalla riflessione sugli atomi, Democrito sviluppa un pensiero ampio, che tocca diversi aspetti: per questo il suo è definibile come il primo sistema filosofico dell’antichità. In particolare Democrito affronta una serie di riflessioni su come si sviluppa la conoscenza (come avevano già fatto gli altri pluralisti) e affronta tematiche morali.

La teoria della conoscenza

Come avviene la conoscenza secondo Democrito? Per il filosofo la conoscenza sensibile si sviluppa a partire dal fatto che i flussi di atomi si staccano dalle cose e raggiungono l’anima dell’uomo. In questo senso potrebbe apparire un discorso simile a quello di Anassagora sugli effluvi dei semi, ma c’è una differenza fondamentale: le sensazioni che si provano entrando in contatto con qualcosa (sentirne l’odore, vederne il colore) non ci restituiscono le proprietà reali di quella cosa. Perché quelle che ci giungono sono solo proprietà soggettive, mentre gli atomi si distinguono fra loro solo per forma, posizione e grandezza, e dunque per proprietà oggettive. Questo vuol dire che dalla sensazione nasce una conoscenza non appropriata, la doxa. L’unica conoscenza valida deriva dalla ragione, che invece è in grado di comprendere la natura reale degli atomi pur non facendone una esperienza diretta.

La morale

Democrito svolge anche una importante riflessione morale, ovvero sull’attività pratica dell’uomo, sulla distinzione fra giusto e sbagliato nelle azioni umane.
La morale di Democrito è tecnicamente definibile come edonista. L’edonismo è quel filone morale secondo cui il bene coincide col piacere della materia. Nella gran parte dei casi dunque, per gli edonisti, l’importante nella vita è perseguire i piaceri dei sensi.
Non è questo il caso di Democrito, che declina il concetto di bene per la materia in un’altra direzione che è definita come razionalismo morale = applicare la ragione per placare gli istinti e arrivare così a una felicità. La felicità in questo senso non consiste nel possedere beni materiali, quanto piuttosto nella serenità dell’animo: ha dunque a che fare con l’interiorità, non con l’esteriorità.
Ma come si raggiunge questa serenità? Secondo Democrito occorre farsi guidare dal rispetto verso se stessi.
Importanti conseguenze etiche di questo approccio sono:
1. L’atteggiamento cosmopolita di Democrito= l’idea che gli uomini sono tutti legati dalla stessa natura, dunque le divisioni legate ai confini, che sono quelle divisioni che producono guerre e conflitti, sono considerate da superare
2. La posizione politica democratica = secondo Democrito infatti il governo migliore è quello democratico perché è quello che meglio assicura la libertà

Per concludere

Quello di Democrito è il primo sistema filosofico dell’antichità e soprattutto è un sistema molto originale dentro al pensiero greco. Importanti sono infatti le conseguenze delle sue riflessioni. Rivediamole più nel dettaglio:
1. La filosofia di Democrito è la prima filosofia totalmente materialistica e atea, ovvero si fonda sul presupposto che non vi è niente fuori dalla materia che spieghi il funzionamento della materia. Questo approccio produce una visione deterministica = ogni cosa che accade ha una specifica causa e questa causa risiede nelle leggi di natura, non in una forma di intelligenza spirituale
2. Democrito è il primo a inserire nel suo sistema fisico la presenza del vuoto. Le conseguenze sono notevoli perché di fatto il vuoto coincide con il non essere: da questo punto di vista Democrito va totalmente controsenso rispetto a Parmenide, per il quale il “non essere” non può neanche essere pensato
3. Democrito sostiene che nella comprensione della realtà esterna sono fondamentali le proprietà oggettive – anche dette quantitative – (peso, forma, grandezza, ecc…) e non le proprietà soggettive di qualcosa (odore, colore, ecc…) – anche dette qualitative. Anche in questo senso la filosofia di Democrito è unica, perché per altri importanti pensatori greci, come ad esempio Anassagora o Aristotele, sono le proprietà soggettive a rilevare l’essenza di qualcosa e dunque sono quelle fondamentali nella conoscenza
4. Altro aspetto è quello secondo cui il pensiero di Democrito risulta essere molto vicino a quello della scienza moderna ovvero: tutto avviene in maniera casuale nel senso che non vi è uno scopo per cui le cose accadono, ma allo stesso tempo causale, ovvero c’è una catena necessaria di cause ed effetti determinata dalle leggi di natura. Proprio per questo la voce di Democrito è una voce fuori dal coro nel sistema greco e quindi a lungo scarsamente considerata.
5. Anche la visione etica di Democrito è importante, perché introduce un nuovo sistema di valori, non fondato sulla ricerca della gloria o della sopraffazione dell’altro, ma sulla ricerca della pace interiore e sul privilegiare gli aspetti interiori a quelli esteriori: in questo senso, invece, Democrito apre una strada che sarà battuta da molti altri filosofi.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...