Cosa vuol dire che la filosofia nasce in Grecia? Cerchiamo di capirlo attraverso quattro questioni.
- Cosa vuol dire che nasce la filosofia?
Vuol dire che inizia a svilupparsi un modo nuovo per darsi una spiegazione sul mondo e sulla sua struttura. Un metodo non più determinato dalla spiegazione religiosa, leggendaria, dal ricorso alla mitologia, bensì sulla discussione razionale.
Questa premessa è necessaria per comprendere una prima questione: la cultura greca non è stata la prima a esprimere un pensiero sul mondo e non è stata la prima a manifestare una forma di sapere organico. Molte altre sono le culture precedenti, parallele e o successive a quella greca che hanno sviluppato importanti riflessioni sul mondo e sul ruolo dell’uomo nel mondo. Quando però affermiamo che la filosofia nasce in Grecia, vogliamo dire che il tipo di sistema di pensiero che si sviluppa in quello che definiamo occidente, si sviluppa a partire dalla filosofia greca e dalle sue caratteristiche peculiari.
2. Perché la filosofia nasce nel mondo greco?
La nascita della filosofia nel mondo greco ha una spiegazione di tipo storico, infatti è conseguenza della nascita della polis, ovvero della città stato la cui caratteristica è l’assenza del concetto di potere assoluto, di un potere sacro. Nella polis infatti la cittadinanza è chiamata a discutere, analizzare, le scelte politiche.
Questo metodo, fondato dunque sulla discussione e sulla critica, diventa dunque decisivo nello sviluppo del pensiero filosofico.
Allo stesso tempo occorre sottolineare che la filosofia non nasce in Grecia, ma nel mondo delle colonie greche, in particolare quelle dell’Asia Minore, ovvero le coste turche, e dell’Italia del Sud, la cosiddetta Magna Grecia.
3. Perché la filosofia si sviluppa a partire dalle colonie greche?
Per due motivi.
In primo luogo: in queste città-stato abbiamo una società più dinamica, più aperta, e in cui dunque anche la discussione politica è meno rigida.
In secondo luogo: queste colonie sono più strettamente a contatto con altre culture, in particolare quelle orientali in Asia Minore e quelle nordafricane in Magna Grecia, il che permette una maggiore circolazione di idee, conoscenze e stimoli intellettuali.
4. Di cosa si occupa la filosofia greca?
- Fisica = studio della natura
- Metafisica (significato = ciò che è oltre la natura) = studio dell’esser, ovvero ciò che oltre la natura determina il funzionamento della natura. Possiamo definire la metafisica anche il campo che si interroga sulle cause e sui fini della natura
- Etica = l’agire dell’individuo. In particolare l’etica si interroga su cosa sia il bene nell’agire dell’uomo
- Politica = studio dei rapporti fra uomini e il tipo di istituzioni che si possono generare
- Gnoseologia = validità della conoscenza