19 luglio 1943: il bombardamento di San Lorenzo

Uno degli elementi più caratterizzanti del secondo conflitto mondiale è quello dei bombardamenti su larga scala delle città coinvolte nella guerra. Nella gran parte dei casi lo scopo principale non è tanto quello di colpire infrastrutture e posizioni strategiche del nemico, quanto colpire la popolazione civile, per minarne la tenuta morale.

Questo spirito è particolarmente presente nel raid aereo del 19 luglio 1943, quando gli Alleati bombardano a Roma la zona dello scalo ferroviario, colpendo in particolare il quartiere popolare di San Lorenzo. Circa 800 aerei sorvolano Roma, le vittime sono circa 3000, di cui solo la metà di San Lorenzo.
Gli Alleati sono sbarcati da 9 giorni in Sicilia e lo scopo dei bombardamenti nelle città sulla parte peninsulare del Paese è volto a rompere ogni residua fiducia nel fascismo, spingendo la popolazione a recidere ogni legame con Mussolini.

Per i romani il bombardamento è un trauma improvviso: a lungo era infatti prevalsa l’idea che la Città eterna, la città del papa, non sarebbe stata toccata.
Quanto accade nelle ore e nei giorni successivi è denso di significato: dopo il bombardamento papa Pio XII in un gesto irrituale si reca al Verano, nel cuore di San Lorenzo, senza scorta, calandosi nella folla e portando la sua benedizione alla popolazione colpita. L’accoglienza degli abitanti romani dimostra come nel corso della guerra la Chiesa abbia rafforzato il suo ruolo di rifugio morale per la città, smarcandosi da un legame con il regime fascista, in profonda crisi di consensi. E che, non causalmente, avrebbe visto proprio di lì a pochi giorni, con l’arresto di Mussolini il 25 luglio, la sua fine.

A testimoniare gli eventi del 19 luglio vi è una foto particolarmente nota, che mostra Pio XII benedire a braccia aperte la popolazione. Caso vuole che si tratti in realtà di un falso storico, in quanto la foto non rappresenta il papa in visita a San Lorenzo, ma davanti alla basilica di San Giovanni, in seguito a un secondo raid aereo che colpisce Roma, il 13 agosto.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...