Storia della rivoluzione russa. Parte 6: la Terza Internazionale e l’Unione Sovietica

Mentre il regime comunista sorto dalla rivoluzione russa del 1917 è impegnato in una dura lotta per la sopravvivenza, fra la guerra civile e la guerra russo-polacca, il gruppo dirigente bolscevico è impegnato a promuovere a dare forza al movimento internazionale comunista all’esterno e a dare una forma istituzionale al nuovo regime all’interno. Tutto questo porta all’istituzione della Terza Internazionale e alla nascita dell’Unione Sovietica.

Andiamo con ordine.
Nel 1919 viene fondata a Mosca l’Internazionale comunista, nota anche come Terza Internazionale o Comintern. L’organizzazione si presenta come una riedizione della Seconda internazionale, che si era sciolta nel 1916, ma con una forma completamente nuova.
A dare una nuova veste a questa nuova edizione del movimento comunista è il congresso del 1920, che fissa la nuova struttura dell’Internazionale.
I punti che sono alla base dell’identità della Terza Internazionale sono due in particolare:

  1. Il primo è che il partito comunista russo viene riconosciuto come il partito guida del movimento rivoluzionario a livello internazionale
  2. Il secondo è che il Comintern rompe con la tradizione riformista della Seconda Internazionale. Ai partiti aderenti si chiede:
    1. Di adottare la dicitura comunista nei loro nomi
    1. Di adottare il modello bolscevico come modello organizzativo, ovvero quello di un partito a vocazione rivoluzionaria

I criteri scelti finiscono per creare una divisione nel mondo socialista. Nei vari partiti socialisti si assiste infatti a una spaccatura fra le correnti riformiste da un lato, che non accettano la prospettiva imposta da Lenin, e le correnti rivoluzionarie, che danno vita a partiti comunisti che aderiscono all’Internazionale comunista.

Nello stesso 1920 il Comintern organizza a Baku, in Azerbaigian, il “Congresso dei popoli orientali”. Lo scopo dell’evento è quello di sostenere le lotte di indipendenza che i movimenti presenti nei paesi coloniali proprio in questi anni stanno iniziando ad avviare nel mondo asiatico. Allo stesso tempo, obiettivo del Congresso è rafforzare all’interno di queste lotte il peso delle forze comuniste. Slogan del Congresso è infatti: “Lavoratori di tutti i paesi e popoli oppressi, unitevi”.

Per quanto riguarda invece il secondo aspetto, il regime comunista avvia una politica per promuovere un profondo cambiamento sociale.

Punti salienti di questa politica sono:

-una lotta aperta alla Chiesa ortodossa, allo scopo di ridurre l’impatto della religione nella vita sociale

-l’introduzione di nuove forme di diritti civili, dal divorzio all’aborto, passando dalla parificazione dei sessi

-un vasto programma di lotta all’analfabetismo attraverso un capillare sistema di istruzione pubblica

Nel 1922, infine, una volta sventati i pericoli di tenuta del regime rivoluzionario, si dà un definitivo assetto alla nuova realtà politica con la formazione dell’Unione delle repubbliche socialiste sovietiche, anche nota come Urss. Oltre alla Russia, l’Urss comprende una serie di province dell’ex impero zarista, come l’Ucraina, la Bielorussia, l’Azerbaigian, l’Armenia e la Georgia.

Nel 1924 la nuova formazione politica viene dotata di una nuova costituzione. La costituzione presenta l’Urss come una federazione di repubbliche liberamente associate, al cui vertice è posto il Congresso dei soviet, vertice di una struttura teoricamente fondata sulla centralità dei soviet. Nella realtà dei fatti il potere è totalmente nelle mani del Partito comunista, e in particolare nel ristretto gruppo dirigente del Partito, il quale è chiamato a prendere decisioni poi diffuse attraverso un rigido centralismo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...