Storia della rivoluzione russa. Parte 5: dal comunismo di guerra alla Nep

Come abbiamo visto nel post precedente, la Russia non solo è impegnata dal 1914 nella Grande Guerra, ma dal ’18 al ’20 soffre anche una guerra civile e affronta un conflitto con la Polonia.

Il prolungato stato di guerra lascia un costo enorme da sopportare, innanzitutto in termini economici e produttivi. Lenin giunge al potere in una situazione in cui il Paese è già al lastrico, devastato dalla Grande Guerra. La guerra civile prima e la guerra con la Polonia poi, non fanno che aggravare una situazione già disperata.
Per riuscire a permettere all’armata rossa di fronteggiare i nemici, il governo bolscevico ricorre a misure straordinarie:

  1. Viene organizzata la requisizione di risorse come il grano dai cosiddetti kulaki, ovvero i proprietari agricoli a capo di proprietà di medie dimensioni
  2. Viene forzata la creazione di fattorie collettive – ovvero gestite da comunità di contadini – o fattorie sovietiche – ovvero gestite direttamente dallo Stato
  3. Vengono nazionalizzati i settori industriali più importanti e viene imposta una gestione autoritaria della produzione

L’insieme di queste misure viene definito col termine di “comunismo di guerra”, a indicare una serie di misure assunte in tempi straordinari.

Se l’adozione di questi strumenti riesce a garantire un certo approvvigionamento delle città e dell’esercito, si diffondono:

  1. La pratica della “borsa nera”
  2. Il malcontento dei ceti contadini
  3. Il malcontento dei ceti operai per la militarizzazione imposta alla vita in fabbrica
  4. A tutto questo occorre poi aggiungere che nell’estate del 1921 una terribile carestia, provocata dal combinato disposto fra guerra civile e una devastante siccità, che provoca la morte di almeno tre milioni di persone

La situazione del paese, e con essa del regime bolscevico, appare dunque al collasso. Ma passata l’emergenza bellica, Lenin decide di dare una svolta alla produzione economica, dando avvio dal 1921 a una stagione economica nota come Nep, ovvero: nuova politica economica.

Con la Nep si assiste alla fine del comunismo di guerra e all’introduzione di forme di parziale liberalizzazione dell’economia:

-ai contadini viene imposto di continuare a fornire allo stato una quota della propria produzione, ma viene concesso di vendere la parte della produzione in eccesso

-viene poi reintrodotta la libertà di mercato per quanto riguarda la piccola industria e il piccolo commercio, mentre viene invece mantenuto il controllo statale della grande produzione industriale

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...