Agostino di Ippona: l’anima e la conoscenza

Dopo aver presentato la figura di Agostino, vediamo il tema centrale attorno a cui ruota tutto il suo pensiero: quello dell’anima.

  1. L’anima: dal neoplatonismo al cristianesimo = Agostino riprende dal neoplatonismo l’idea della separazione fra anima e corpo e introduce dunque nella cultura cristiana il tema della immortalità dell’anima.
  2. La connessione anima-Dio = Alla riflessione neoplatonica della separazione anima-corpo, Agostino aggiunge l’idea che l’anima sia strettamente connessa a Dio. Da qui il suo motto: “Conosci per credere, credi per conoscere”. Ovvero: conosci la tua anima per credere in Dio, credi in Dio per conoscere la tua anima. Sostanzialmente Agostino afferma che nella conoscenza approfondita dell’anima si incontra Dio, dunque vi è una stretta connessione fra fede e ragione, ovvero fra il credere in Dio e la riflessione filosofica.
  3. L’esame di coscienza = in questo percorso di conoscenza dell’anima, Agostino si ricollega al concetto socratico della ricerca filosofica come vero e proprio percorso esistenziale. La ricerca filosofica svela infatti l’anima: conosci te stesso, perno del pensiero socratico, può dunque essere applicato anche ad Agostino. Ma con una differenza fondamentale: per Socrate il conosci te stesso deriva dal costante confronto filosofico con gli altri, attraverso lo strumento del dialogo; per Agostino il conosci te stesso è un percorso interiore che si risolve nell’atteggiamento della confessione, dell’esame di coscienza.
  4. Gli attributi divini e dell’anima = l’esame di coscienza, e dunque di scoperta dell’anima, porta – come si è detto – alla rivelazione di Dio. Questo percorso è possibile perché l’anima, secondo Agostino, condivide gli attributi fondamentali di Dio, sebbene a un grado di perfezione neanche paragonabile. Gli attributi divini sono tre: l’essere, la conoscenza e l’amore. Dio è uno e trino: dunque è Padre, Figlio e Spirito Santo. In quanto Padre – dunque divinità – è l’essere. In quanto Figlio – che si rivela nel mondo – è conoscenza, in quanto permette all’uomo di conoscere la verità. In quanto Spirito Santo è amore, perché in questa veste Dio si manifesta nel mondo e permette di avere fede.
    L’uomo, come si diceva, possiede anch’egli questi tre attributi. L’uomo è essere attraverso la facoltà della memoria, con la quale l’anima ha la consapevolezza della propria esistenza. Attraverso la facoltà dell’intelligenza è conoscenza, perché è appunto in grado di conoscere Dio. Attraverso la facoltà della volontà è amore, in quanto vuole cercare il bene.
  5. La conoscenza e la teoria dell’illuminazione = il tema dell’anima è strettamente connesso a quello della conoscenza. Questa correlazione prende come spunto le teorie scettiche secondo le quali non si può mai raggiungere una verità definitiva. Rispetto agli scettici, invece, Agostino afferma proprio che il dubbio diventa strumento di verità: dubitando di tutto, infatti non si può dubitare del fatto che vi è qualcosa che stia dubitando, ovvero l’io. L’uomo è dunque certo della verità della propria esistenza.
    Ma allo stesso tempo l’anima deve essere consapevole che la verità non è in essa, ma in Dio. Se Platone aveva paragonato (nel mito della caverna) la conoscenza a una risalita verso le Idee, per Agostino la conoscenza è sì una risalita, ma verso Dio, ovvero verso colui che produce le Idee.
    Questo percorso di conoscenza non è però permesso a tutti, ma solo a coloro che hanno fede: da questo punto di vista è come se Dio illuminasse il percorso della loro conoscenza. Per questo la teoria della conoscenza agostiniana è anche detta teoria dell’illuminazione.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...