Agostino: la polemica contro il pelagianesimo e la questione del peccato originale

Uno dei temi principali attraversati dalla riflessione di Agostino è quello del peccato originale. Agostino arriva ad affrontare la questione a partire dalla polemica contro il pelagianesimo, dottrina che prende il nome dal monaco irlandese Pelagio.
Pelagio sostiene che il peccato originale non grava sugli uomini, i quali dunque non se ne devono liberare.

Agostino invece sostiene che l’umanità vive nel peccato proprio a causa di Adamo ed Eva. Per sostenere le sue tesi utilizza la dottrina del traducianesimo, dottrina secondo la quale l’anima si tramanda di padre in figlio, e quindi conserva il peccato originale.
Data questa colpa che grava sull’umanità, Agostino sostiene che i singoli uomini non sono realmente liberi in quanto non sono in grado di raggiungere la salvezza con le loro azioni, ma è sempre necessaria la grazia di Dio, la cui volontà non può inoltre essere compresa e anticipata dagli uomini.
Non a caso le tesi di Agostino saranno riprese da Lutero nella sua riforma, il cui punto nodale è che la salvezza si raggiunge solo tramite la grazia, non tramite le opere umane.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...