Filosofia in un minuto. Freud: la teoria della sessualità

A rendere rivoluzionario, e al contempo scandaloso, il pensiero di Freud, è l’elaborazione della teoria della sessualità. Secondo questa, l’impulso libidico non si sviluppa nella persona a partire dall’adolescenza, ma sin dall’infanzia.

Freud afferma che nel bambino si sviluppano zone erogene, ovvero zone in cui si localizza il piacere, e che queste mutano nel corso della crescita secondo diverse fasi:
1)la fase orale
2)la fase anale
3)la fase fallica (fase nel corso della quale si sviluppa il complesso di Edipo, ovvero l’attrazione del bambino nei confronti della madre e l’assunzione di un atteggiamento oppositivo nei confronti del padre, visto allo stesso tempo come rivale e come modello)
4) fase di latenza (nel corso della quale vi è una sorta di congelamento della sperimentazione sessuale)
5) la fase genitale (con la quale si sviluppa la sessualità adulta).

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...