Anassimene e l’aria come arché

Anassimene vive nel sesto secolo a.C. e rappresenta il terzo esponente della scuola filosofica di Mileto, dopo Talete e Anassimandro.
Come i suoi predecessori, Anassimene analizza il funzionamento del mondo naturale e arriva a rintracciare la presenza di un arché, ovvero di un elemento originario, che egli individua nell’aria.


Questa affermazione potrebbe farci pensare che Anassimene compie un ragionamento simile a quello di Talete, che individua l’acqua come arché, finendo soltanto per giungere a una considerazione finale diversa.
Ma non è così, in quanto Anassimene fa una riflessione diversa.
Per Talete infatti l’acqua è fra tutti gli elementi il più importante, quello imprescindibile. Ma è pur sempre un elemento fra tanti elementi diversi.
Per Anassimene invece l’aria è il principio che genera tutti gli altri elementi, quindi in realtà ogni elemento non è che aria che ha subito un processo di modificazione.
Spieghiamoci meglio.
Secondo Anassimene originariamente esiste solo l’aria, intesa anche come soffio vitale dell’universo. Questo soffio originario produce un vortice costante che porta l’aria a essere soggetta a delle mutazioni in due direzioni opposte.
Essa può infatti subire un processo di rarefazione = di perdita di consistenza, oppure di condensazione = di solidificazione.
1) La condensazione trasforma l’aria in fuoco, poi acqua e terra, dunque in elementi materiali
2) La rarefazione disgrega gli elementi che tornano così a perdere consistenza, ritornando a essere aria
Attraverso questi due opposti movimenti si genera l’intero cosmo, in quanto l’aria si trasforma nei corpi celesti.

In questo modo l’universo è immaginato da Anassimene come un tutt’uno che si regge sulla centralità di un elemento, l’aria, e di una legge naturale che permette l’esistenza di un ciclo cosmico costante.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...