Plotino e il Neoplatonismo

Il Neoplatonismo è una scuola filosofica che si sviluppa nel III secolo d.C. Il suo principale esponente è Plotino (203-270).
La scuola neoplatonica è l’ultima importante corrente del pensiero filosofico greco: nel suo complesso rappresenta una sintesi e una reinterpretazioni delle diversi corrente filosofiche greche, in particolare del platonismo, come dice il termine.
L’impostazione neoplatonica condizionerà fortemente il pensiero di Agostino di Ippona, fra i principali pensatori della prima stagione filosofica cristiana.

I temi centrali toccati da Plotino sono:

  1. La creazione del mondo = questa avviene per gradi, a partire da una serie di ipostasi (=sostanze immateriali e perfette da cui si origina la Natura).
  2. Dio = è la prima ipostasi, da cui tutto si genera. Plotino chiama questa sostanza “Uno”, per indicare che essa rappresenta l’unità originaria che tutto contiene. Questo è tutto quello che si può dire dell’Uno, in quanto la sua essenza è al di là delle categorie pensabili dall’uomo. Per il resto dunque l’Uno non può essere descritto (in questo senso si parla di teologia negativa = della divinità non si può affermare nulla).
  3. L’Intelletto = è la seconda ipostasi. Viene creata dall’Uno per emanazione. Dunque l’Uno non crea per una sua volontà: crea perché è talmente denso di cose che inizia a emanarle fuori da sé. E innanzitutto crea appunto l’Intelletto che rappresenta il mondo delle Idee platoniche. Si passa dunque dall’unità originaria alle Idee, ovvero a modelli eterni unici ma di numero molteplice.
  4. L’Anima del mondo = è la terza ipostasi, creata dall’Intelletto. Essa guarda alle Idee come modello e le utilizza per creare la materia della Natura. Quindi, tecnicamente, è l’Anima a creare il mondo.
  5. La Natura = in quanto materiale non è un’ipostasi e si presenta come quanto di più distante vi sia dall’Uno.
  6. Il Bene = l’Uno, in quanto assoluta perfezione, rappresenta il Bene. La Natura, mancando di perfezione, è strutturalmente assente di Bene. Da questo punto di vista dunque si potrebbe dire che nella Natura vi è il male, ma con tre importanti precisazioni. 1) il male come sostanza non esiste: nella Natura vi è una gradazione di bene inferiore a quella delle ipostasi. Più che di male occorre parlare di mancanza di bene; 2) questa assenza di bene è necessaria, perché rimanda a una gradazione armonica del tutto; 3) le singole cose della Natura mancano di bene in quanto si corrompono, ma la Natura nel suo complesso ha un ordine razionale e perfetto determinato dall’Anima del mondo (che agisce dunque nello stesso modo in cui agisce la provvidenza secondo gli Stoici).
  7. L’anima dell’uomo = l’anima è separata dal corpo, che rappresenta per essa una prigione in quanto la tiene nel mondo della materia, lontana dall’Uno a cui l’anima per natura vuole ricongiungersi.
  8. Il ritorno all’Uno dell’anima = l’anima può tornare all’Uno attraverso un percorso graduale. Il primo passaggio è il coltivare le virtù etiche descritte da Aristotele, in quanto queste contribuiscono a distaccare l’anima dal mondo della materia; il secondo passaggio è la contemplazione della bellezza, che rimanda all’ordine perfetto della Natura; il terzo passaggio è l’Eros, ovvero l’amore per l’Uno che nasce dalla contemplazione della bellezza; il quarto passaggio è la dialettica, ovvero il metodo filosofico, che sprona alla riflessione sulla natura dell’Uno; l’ultimo passaggio è l’estasi, ovvero un momento mistico di ricongiungimento all’Uno. Quest’ultimo passaggio è temporaneo e per sua natura sovra-razionale, dunque oltre la filosofia stessa, in quanto – come detto – è la natura stessa dell’Uno a presentarsi al di là della ragione umana.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...